Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Itinerario Pedonale da Piazza Dante a Piazza della Vittoria a Genova
Si attraversa il cuore commerciale e direzionale di Genova, seguendo l’intero percorso della centralissima via XX Settembre. Al di là di piazza della Vittoria, capolinea dell’itinerario, spuntano modernissime le torri di Corte Lambruschini.
Piazza Dante
Un tempo si articolava su quest’area il Borgo Lanaioli, prevalentemente abitato da artigiani lanieri. Tra questi Domenico Colombo, padre di Cristoforo.
Via XX Settembre
Aperta nel 1892-1900, congiungeva piazza De Ferrari con porta Pila e la spianata del Bisogno. Da osservare le facciate di gusto eclettico che ne scandiscono il percorso, e i portici che fiancheggiano il tratto a monte del Ponte monumentale. Grandi magazzini e firme note in tutta Italia si alternano a negozi “storici” dello shopping cittadino.
Museo di Storia naturale "Giacomo Doria"
Prestigiosa istituzione fondata nel 1867 da Giacomo Doria e sistemata nella sede odierna dal 1912, contiene un “corpus” stimato in circa 3,5 milioni di pezzi, con una delle raccolte zoologiche più ricche d’Europa. Particolare attenzione merita la collezione entomologica, la più completa in Italia.
Piazza della Vittoria
Già piazza d’armi, ebbe la disposizione attuale, diretta da Marcello Piacentini, in seguito alla copertura del Bisagno. Piacentini fu anche progettista dell’arco dei Caduti posto al centro della piazza, ornata sul lato sud da un fondale a giardini con un motivo floreale volto a richiamare le tre caravelle colombiane.
Programma Regionale FESR 2021-2027 – Obiettivo Specifico 1.2. “Permettere ai cittadini, alle impese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione” – Azione 1.2.3 “Sostenere l’introduzione di pratiche e tecnologie digitali nelle imprese” – Bando “Supporto allo sviluppo di progetti di digitalizzazione nelle micro, piccole e medie imprese” – Anno 2024.